Villa Tasca, un modello architettonico tra mediazione e overtourism

Villa Tasca, un modello architettonico tra mediazione e overtourism

Martedì 28 Ottobre 2025, ore 17:00

Conversazione con Nicholas Berrettini

Concentrandosi sulla Villa Tasca di Palermo, una residenza del XVI secolo oggi riposizionata come destinazione turistica, il progetto esamina come il restauro e l’architettura protetta funzionino come modelli del passato. Recenti spostamenti televisivi, in particolare The White Lotus Season 2 (2022), trasformano la Villa Tasca in una fantasia consumabile, sradicandola dal suo contesto reale e allineandola a una logica simulacrale del turismo. La ricerca d’archivio a Palermo documenterà la storia dei restauri della villa e collocherà i risultati all’interno di un più ampio dibattito sulla conservazione, la simulazione e le conseguenze culturali della modellizzazione nell’economia del patrimonio in Italia.

La conversazione nasce dalla collaborazione fra la Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte e la Fondazione Palazzo Butera, che con il progetto “Viaggio a Palermo” ha selezionato due candidati . Il programma prevede che le ricerche siano svolte per due mesi a Palermo, presso Palazzo Butera, e per due mesi a Roma, presso la Bibliotheca Hertziana.

 

L’incontro si svolgerà in italiano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Nicholas Berrettini

Nicholas Berrettini è un dottorando dell’Università di Yale, affiliato al Departments of Italian and Film & Media Studies. Ha conseguito la laurea triennale all’Università della Pennsylvania, una laurea magistrale a Middlebury College e un’altra laurea magistrale a Yale University. La sua tesi di dottorato, provvisoriamente intitolata Touring Italian Exceptionalism, indaga il rapporto tra produzione di sapere, media visivi e turismo in Italia. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla cultura italiana moderna ai media studies e all’ospitalità. Nicholas traduce in inglese la rivista Prometeo liberato (Mondadori). I suoi articoli e saggi sono comparsi in Italian Quarterly, Scaffale aperto e Il lavoro culturale.

 

Dal settembre al dicembre 2025, Nicholas conduce il suo progetto di ricerca presso Palazzo Butera (Palermo) e la Bibliotheca Hertziana nell’ambito del programma “Viaggio a Palermo”, promosso dal Dipartimento Michalsky in collaborazione con la Fondazione Palazzo Butera di Palermo.