
GILBERT AND GEORGE, 1943 e 1942
Gilbert e George sono due uomini che insieme formano un unico artista: Gilbert & George.
La visione di Gilbert & George è la loro arte, di cui essi stessi sono l’incarnazione. Pertanto Gilbert & George sono l’arte di Gilbert & George. L’arte di Gilbert & George si basa su sentimenti, pensieri e intelletto.
Gilbert & George sono un solo, unico artista visionario, moderno, indipendente e totale.
La visione di Gilbert & George è innanzitutto il loro modo singolare e particolare di vedere, vivere e celebrare la vita. La visione di Gilbert & George è anche e contemporaneamente il loro modo di vedere e creare arte.
L’ispirazione e il soggetto dell’arte di Gilbert & George è la vita moderna. La vita di Gilbert & George è arte.
Gilbert & George, insieme allo spettatore, esplorano e mettono alla prova i loro sentimenti nella loro arte.
Gilbert & George guardano la condizione umana moderna. Accelerazione, religione, politica, affari, noia, tempo libero, divertimenti, violenza, denaro, storia, povertà, età, sesso, lavoro, speranza, novità, malattia, desiderio, intossicazione, bellezza, abbandono, amore, disperazione; il mondo radicalizzato; il mondo virtuale. Vedono le routine quotidiane e i sentimenti dei loro concittadini, di ogni provenienza: il mondo moderno, veloce, multiculturale e multitecnologico. Impiegati e tossicodipendenti. Vedono lo spettro del comportamento umano.
Gilbert & George osservano la vita in costante cambiamento del nostro mondo come si potrebbe osservare il tempo atmosferico o studiare la corrente incessante di un grande fiume.
La visione di Gilbert & George è improntata a un realismo crudo, ma è anche profondamente romantica: trovare emozioni intense o disturbate nelle cose ordinarie, in un modo che rende i soggetti della loro arte straordinari e pieni di sfumature; individuali, ma collegati da sentimenti comuni. La visione di Gilbert & George deriva dall’unione di lucidità e sentimenti intensi; la loro arte dall’equilibrio tra controllo e perdita di controllo.
[…]
Per Gilbert & George, il mondo moderno è sempre in fermento, instabile e irrequieto. La loro arte descrive il mondo moderno come cupo, solitario, sconvolto, minaccioso, folle, cosmico, malinconico, monumentale, caotico, ordinario, desolato, onirico, noioso, mostruoso, violento, blasfemo, infinito.
[…]
(tratto da Michael Bracewell, An introduction to the art of Gilbert & George)
