Presentazione del terzo numero di Istituto Sicilia

Presentazione del terzo numero di Istituto Sicilia

Un numero che cerca di “verificare l’esistenza di Messina” nel presente, attraverso narrazioni, immagini, saggi e archivi in dialogo attraverso lo spazio e il tempo.
Giovedì 13 novembre 2025, ore 17:00

PRESENTAZIONE DEL TERZO NUMERO DI ISTITUTO SICILIA

IS è un Istituto di ricerca e casa editrice per l’arte, il paesaggio e le epistemologie del sud, fondato nel 2021 in Sicilia.

Il terzo numero di IS, curato da Renato Leotta e Claudio Gulli, è dedicato alla città di Messina. Nel contesto attuale, caratterizzato dall’approvazione del progetto del ponte sullo stretto e dalla conseguente riconfigurazione del paesaggio, insieme al simbolico abbandono dell’isola e dell’idea di approdo. Un numero che cerca di “verificare l’esistenza” della città di Messina attraverso racconti, immagini, saggi e archivi.

 

 

Tra i contributi: un dossier fotografico sul progetto espositivo di CARLO SCARPA per la mostra su ANTONELLO DA MESSINA; il diario di viaggio dell’antropologo FRANCO LA CECLA, che traccia i collegamenti tra il Mediterraneo e il Nord Europa lungo le rotte del commercio dello stoccafisso; un articolo di MARTINA MOTTA su JEANETTE VILLEPREUX, inventrice dell’acquario, con materiali inediti recuperati dagli archivi del MUSEO DI STORIA NATURALE DI PARIGI; un saggio di CLAUDIO GULLI sulla collezione RUFFO e la sua dispersione nei principali musei del mondo, da REMBRANDT al Metropolitan ad Artemisia Gentileschi; uno studio sulla Palazzata e il Teatro del Mare dello studio di architettura EX.; una riflessione filosofica di SANTI DI BELLA su Messina prima e dopo il terremoto; un’analisi di Mara Yvonne RAIA sui cieli di Messina raffigurati nei dipinti del Museo Regionale Accascina; e infine un breve saggio di GIULIA LIARDO sull’opera poetica della scrittrice messinese JOLANDA INSANA.

 

ALLA PRESENTAZIONE INTERVERRANNO RENATO LEOTTA, MARCO NICODEMO E CLAUDIO GULLI.

 

 

Al termine della presentazione la rivista si potrà acquistare solamente in contanti.

 

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.