Da gennaio a giugno del 2025, l’appartamento di via Rugabella di Massimo e Francesca Valsecchi è stato visitato da centinaia di persone, grazie a una collaborazione fra Palazzo Butera e la Delegazione FAI di Milano. A luglio, le opere sono state trasferite a Palermo e contribuiranno ad arricchire con il tempo l’allestimento di Palazzo Butera.

La casa milanese era concepita come una macchina del tempo che riportava il visitatore nel cuore degli anni Settanta. Fotografava una precisa posizione rispetto a un’epoca densa di avvenimenti. Per Massimo e Francesca si apriva un decennio di rapporti a tutto campo con artisti, collezionisti, galleristi, di viaggi e permanenze fra Londra e New York, per aggiornarsi di continuo su quello che stava accadendo di nuovo. La casa di via Rugabella ha selezionato così i frutti di questa ricerca dello sguardo, che si andava affinando inserendo l’arte contemporanea in un insieme fatto di mobili, vetri e oggetti che rimandano ad altre epoche storiche.

Oggi molte opere provenienti dalla casa di Milano sono state inserite nelle sale di Palazzo Butera e saranno presentate per la prima volta a Palermo, con una visita speciale.
Rispetto alla casa milanese, per i Valsecchi, Palazzo Butera rappresenta il presente e il futuro. Un luogo dinamico in continuo movimento e in continua evoluzione. La collezione va in molte direzioni ed è oggi il frutto finale di questa continua accumulazione, che non guarda più soltanto all’arte contemporanea, ma abbraccia anche l’arte antica, l’arte decorativa e il mobilio. Nel tentativo di mettere in luce una dimensione domestica, collezionistica, che instaura un rapporto con gli oggetti e con le opere paragonabile a quello che si può sperimentare in una vera casa come quella di Milano.

La visita condotta da Claudio Gulli, Direttore di Palazzo Butera, si svolgerà il 24 ottobre alle 17:00 e riguarderà tutti gli ambienti del palazzo, inclusi i saloni al primo piano.
ORARIO
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17:00.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento è riservato a un numero limitato di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo info@palazzobutera.it
Il biglietto è di 30 euro a persona.