Grotta con una cascata

1777

JOSEPH WRIGHT OF DERBY (1734-1797)

Questo dipinto di Wright of Derby fa parte di una serie di opere sullo stesso tema iniziata nel 1774, in seguito al viaggio dell’artista nel golfo di Salerno.

NEL DETTAGLIO

Dimensioni

38,9 x 48,3 cm

Tecnica

Olio su tela

Descrizione

Durante il suo viaggio in Italia, nel 1774, Wright of Derby compie diverse escursioni nei dintorni di Napoli. Due disegni a gessetto nero venduti da Christie’s a Londra il 5 giugno 2007 (lot. 31) sembrano realizzati alla Grotta dello Smeraldo, non lontana da Amalfi. Le diverse entrate raffigurate nei due schizzi, suggeriscono che abbia visitato sia la Grotta dello Smeraldo che quella di Suppraino. Questi due disegni sono il punto di partenza di un’intera serie di opere, che esplorano i contrasti di luce nei diversi momenti della giornata.

 

Mentre si trovava ancora in Italia, sempre nel 1774, Wright of Derby dipinse due scene di grotte per Thomas Hallett Hodges: una di ambientazione notturna, conservata al Smith College Museum of Art, Massachusetts (SC 1950.16), e una che faceva parte della collezione Askew. Altre due versioni, vendute all’artista Joshua Cockshutt ed esposte alla Royal Academy di Londra rispettivamente nel 1778 e 1780, sono considerate il suo più importante dittico di dipinti sul tema: Una grotta sul mare nel Regno di Napoli, con banditi: Tramonto è oggi conservata al Museum of Fine Arts di Boston (1990.95), e Una caverna con la figura di Giulia esiliata da Augusto, in collezione privata. Ulteriori dipinti dedicate alle grotte furono realizzati dopo il 1780: un’altra veduta notturna conservata al Derby Museum (2001-72), un’altra al tramonto conservata allo Yale Center for British Art (B1981.25.710), un’altra con la figura di Giulia, venduta da Christie’s a Londra il 25 gennaio 2023 (lotto 65) e un’ulteriore veduta della stessa grotta venduta da Christie’s a Londra il 22 novembre 2006 (lotto 56).

 

Realizzato nel 1777, il dipinto di Palazzo Butera si discosta in modo significativo dalle altre vedute: è l’unico dipinto della serie che rappresenta l’interno della grotta. È stato anche ipotizzato che Wright of Derby abbia riutilizzato elementi tratti da altri luoghi visitati: la cascata sullo sfondo potrebbe derivare dalle sue raffigurazioni di Tivoli e dalle cascate di Terni.

Il viaggio in Italia ebbe un impatto duraturo sulla carriera dell’artista. Prima di questa esperienza, Wright of Derby aveva realizzato pochi paesaggi. Dopo il viaggio, invece, i paesaggi italiani diventano una caratteristica ricorrente nella sua opera. Wright non tornerà più in Italia, ma continuerà a servirsi dei disegni eseguiti durante il suo soggiorno come fonte di continua ispirazione.